La danza di Henri Matisse, un inno alla vita
- Amira Elena
- 28 nov 2020
- Tempo di lettura: 2 min
La danza è un soggetto molto rappresentato nelle arti figurative e oggi desidero parlarvi di questo quadro di Henri Matisse che mi ha sempre evocato l'immagine di un grande abbraccio.
Henri Matisse (1869-1954), autorevole esponente della corrente artistica dei Fauve, è stato uno degli artisti più importanti del XX secolo e l'opera La danza è uno dei suoi lavori più emblematici e significativi. Una prima versione de La danza risale al 1909 ed è esposta al MoMA di New York mentre, la seconda versione dell'opera, del 1910, si trova al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo e fu commissionata, insieme al pannello della Musica, da Sergej Ščukin, un grande collezionista di arte.
Ed è proprio quest'ultima che osserveremo.

La danza, Henri Matisse - 1910
Rispetto alla prima versione, nel dipinto del 1910 i colori sono più accesi e vividi e vi è un maggiore dinamismo delle figure. Matisse riferendosi al dipinto spiega: "Il primo elemento della costruzione fu il ritmo, il secondo una vasta superficie blu scuro (allusione al cielo mediterraneo nel mese di agosto); il terzo un verde scuro (il verde dei pini mediterranei). Partendo da questi elementi, i personaggi non potevano che essere rossi, per ottenere un accordo luminoso."
Sono proprio i colori che creano la spazialità e l'equilibrio della composizione in cui emerge l'intento di riprodurre la realtà non in modo naturalistico, ma ideale. Il verde, nella parte inferiore del quadro, rappresenta un prato ma, osservando la sua curvatura, si intuisce che questa forma simboleggia la Terra stessa nella sua totalità. E ancora, il blu nella parte superiore, non è unicamente una rappresentazione del cielo, ma dell'intero universo.
In questo spazio, tra cielo e terra, si stagliano cinque figure umane, disposte in un cerchio aperto, che simboleggiano l'umanità. Le due figure in basso cercano di congiungere le loro mani, protendendosi l'una verso l'altra nella volontà di unirsi. Attraverso la loro danza, si percepisce il senso del movimento, del ritmo, dell'impulso, vale a dire di tutti quegli elementi che regolano la vita.
Grazie alle figure che danzano insieme e alla potenza del loro atto corale e creativo, è possibile raggiungere l'armonia. L'unione crea l'armonia e l'armonia rigenera la vita.
Sitografia:
- henrimatisse.org/the-dance
- riarte.it/artisti/henri-matisse
Kommentare